Descrizione
Il guanciale è una specialità sfiziosa ricavata dalla parte più tenera del maiale: guancia e gola. È considerato il miglior taglio di grasso, percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso “pregiato”, la sua consistenza è più dura rispetto alla pancetta ed un sapore più caratteristico. La stagionatura in cantina gli conferisce un sapore dolce ma deciso, delicato ma con un raffinato retrogusto speziato.
CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE
È l’ingrediente principale della pasta alla Carbonara e all’Amatriciana. In entrambe le preparazioni il guanciale viene tagliato a listarelle e si fa saltare in una padella senza aggiungere olio: basta il grasso rilasciato a dare sapore al condimento.
ABBINAMENTI: ottimo in abbinamento con vini rossi giovani come l’Oltrepò Pavese Bonaria o l’amaro raffinato di una birra Saison.
Tutti i suini biologici Pedrazzoli provengono da allevamenti situati nelle province di Modena e Mantova. I suini Pedrazzoli sono allevati nel pieno rispetto dell’animale e dell’ambiente: vivono liberi in ampie aree di pascolo, con un’alimentazione esclusivamente vegetale e proveniente da coltivazioni biologiche, curati con medicinali omeopatici e fitoterapici non tradizionali. L’azienda e gli allevamenti Salumificio Pedrazzoli sono contraddistinti da una totale attenzione per uno sviluppo eco-compatibile e nel pieno rispetto della sostenibilità, anche a livello energetico. L’adesione del Salumificio Pedrazzoli al biologico è stata immediata e totale. Oggi i Salumi, sia freschi che stagionati, sono privi di conservanti, di derivati del latte e di glutine; una scelta e un impegno in continuità con la filosofia aziendale, che caratterizza da sempre l’azienda.