Descrizione
CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE
Questo salamino può essere consumato in purezza come parte di un tagliere con prodotti di stagione dell’orto accompagnati da formaggi stagionati e mostarde di frutta. Ottimo anche come ripieno di un tramezzino o di un morbido panino.
ABBINAMENTO: il gusto leggermente aromatizzato ben si sposa con i vini bianchi, come il Colli piacentini Ortrugo, e i vini rossi giovani, vivaci e briosi come l’OltrepòPavese Bonarda, il Fresia del Piemonte o il Colli Piacentini Gutturnio. Per quanto riguarda le birre meglio sceglierne una molto cremosa come la Weizen, dolciastra con sentori di banana, chiodi di garofano e una punta acidula.
Tutti i suini biologici Pedrazzoli provengono da allevamenti situati nelle province di Modena e Mantova. I suini Pedrazzoli sono allevati nel pieno rispetto dell’animale e dell’ambiente: vivono liberi in ampie aree di pascolo, con un’alimentazione esclusivamente vegetale e proveniente da coltivazioni biologiche, curati con medicinali omeopatici e fitoterapici non tradizionali. L’azienda e gli allevamenti Salumificio Pedrazzoli sono contraddistinti da una totale attenzione per uno sviluppo eco-compatibile e nel pieno rispetto della sostenibilità, anche a livello energetico. L’adesione del Salumificio Pedrazzoli al biologico è stata immediata e totale. Oggi i Salumi, sia freschi che stagionati, sono privi di conservanti, di derivati del latte e di glutine; una scelta e un impegno in continuità con la filosofia aziendale, che caratterizza da sempre l’azienda.