Descrizione
CONSIGLI PER IL CONSUMO
Si serve rigorosamente tagliato al coltello, accompagnato con pane a pasta dura. È preferibile lasciare il budello prima di tagliare per permettere agli aromi esterni di penetrare nel prodotto durante il taglio. Tagliare partendo dal fondo in senso obliquo in modo da formare una fetta più lunga.
ABBINAMENTI: con questo salame è vietato bere altri vini all’infuori di un buon Lambrusco, meglio ancora se questo è biologico come BioEttore.
Tutti i suini biologici Pedrazzoli provengono da allevamenti situati nelle province di Modena e Mantova. I suini Pedrazzoli sono allevati nel pieno rispetto dell’animale e dell’ambiente: vivono liberi in ampie aree di pascolo, con un’alimentazione esclusivamente vegetale e proveniente da coltivazioni biologiche, curati con medicinali omeopatici e fitoterapici non tradizionali. L’azienda e gli allevamenti Salumificio Pedrazzoli sono contraddistinti da una totale attenzione per uno sviluppo eco-compatibile e nel pieno rispetto della sostenibilità, anche a livello energetico. L’adesione del Salumificio Pedrazzoli al biologico è stata immediata e totale. Oggi i Salumi, sia freschi che stagionati, sono privi di conservanti, di derivati del latte e di glutine; una scelta e un impegno in continuità con la filosofia aziendale, che caratterizza da sempre l’azienda.